Sulky Unidrill série 100 Manual del usuario
Página 69

68
Schede pratiche
A
G
C
OME PREVENIRE LA COMPRESSIONE ECCESSIVA DEL TERRENO?
l
1 Installare dei pneumatici a bassa pressione su tutte le macchine utilizzate nei campi, per limitare la compressione
superficiale
Non basta montare pneumatici larghi o ruote gemellate, ma bisogna anche regolare la pressione.
Ottenere una pressione di 0,6 bar, in accordo con il fornitore di pneumatici. Nella seminatrice con traino, l'UNIDRILL non pesa sulle
ruote posteriori del trattore e non richiede quindi l'installazione di contropesi nella parte anteriore!
m
Ridurre i carichi su ogni mozzo per limitare la compressione del terreno in prof
ondità.
Ottenere 6 tonnellate per ogni mozzo: in caso di rimorchi più pesanti, lasciarli sulla strada. Preferire i trattori leggeri: poco tirante,
l'UNIDRILL si accontenta di trattori con potenza moderata e quindi meno pesanti.
n
Lav
orare su un terreno prosciugato.
Essere pazienti ed aspettare il momento opportuno prima di intervenire. Secondo gli scienziati, non appena cambia il colore della
superfie di un terreno che si asciuga, quest'ultimo resiste meglio alla compressione. Dopo 4 o 5 anni di T.C.S., il terreno drena l'acqua
più velocemente e diventa più portante, il che riduce il tempo di attesa.
o
A
pportare calcio e magnesio per compensare l'acidificazione dell'ambiente.
Cercare di mantenere il pH tra 6,5 e 7 per garantire una buona stabilità del complesso argilla-humus.
p
A
rricchire il terreno con materie organiche per proteggerlo dalla copressione eccessiva e migliorare la resistenza
all'assestamento.
Ripristinare paglia e residui di raccolta, portare del letame, piantare colture foraggiere, evitare di arare…
G
C
OME SEPPELLIRE LA PAGLIA?
l
Scegliere una v
arietà adeguata.
Secondo la varietà, la quantità di paglia prodotta cambia, unitamente alla sua resistenza agli urti. Una varietà resistente alle malattie
che non richiede sistematicamente una protezione fungicida di fine ciclo, faciliterà l'azione degli organismi di decomposizione.
m
Equipaggiare e regolare la mietitrice-trebbiatrice.
Stringendo la trebbiatrice e facendola girare più velocemente si frantuma meglio la paglia. Quando la paglia è molto secca, si spezza
più facilmente: in queste condizioni è preferibile effettuare la raccolta prima di tutto sulle parcelle da seminare. Installare
obbligatoriamente sulla mietitrice un ripartitore di fili di paglia piccoli. Frantumare la paglia in pezzetti di 5 o 6 centimetri (affilare le
lame della frantumatrice, tendere le cinghie) e ripartirla correttamente.
n
F
rantumare la paglia e le stoppie dietro la mietitrice.
Soprattutto quando l'intercoltura è breve, l'altezza di taglio elevata, la paglia mal suddivisa, e quando si desidera lavorare il terreno con
un attrezzo dentato
o
Mescolare bene la paglia sul terreno e premere di nuo
vo.
Non superare 5 o 6 centimetri di profondità per facilitare la decomposizione e per non diluire i residui. Premere di nuovo con un rullo pesante
favorisce il contatto tra terra e paglia e l'azione degli organismi di decomposizione.
G
C
OME PROTEGGERSI DALLE LUMACHE?
l
Eliminare presto le stoppie per ridurre la f
onte di cibo delle lumache.
m
Lav
orare in superficie il terreno abbastanza sottile e comprimere di nuovo per disturbare le lumache.
n
T
enere il terreno pulito effettuando una distruzione meccanica e chimica, molto prima della semina.
o
Individuare le lumache fin dalle prime piogge, installare delle trappole.
p
Seminare un po' più in prof
ondità e in condizioni favorevoli per un sollevamento rapido.
q
Richiudere bene il solco di semi, ev
entualmente rullare dopo la semina. Se c'è il rischio di vedere apparire le lumache,
trattare con un prodotto appropriato.
r
Sorv
egliare attentamente la coltura dopo la semina, soprattutto se il tempo è umido.
I