Elmo Rietschle R-VWP 500/1000/1500/2500 Manual del usuario

Página 6

Advertising
background image

- 2 -

O

H

2

E

F

F

I

2

K

2

G

S

S

B

B

O

H

1

U

U

I

1

M

N

G

P

K

1

Q

Q

A

Q

Ubicazione e sistemazione
(Fig. da

ᕡ a ᕣ)

A pompa calda le temperature
superficiali dei componenti (Q)

possono superare i 70°C. Evitare quindi
ogni contatto.
I punti di riempimento olio (H

1

, H

2)

) , le spie olio

(I

1

, I

2

), gli scarichi olio (K

1

, K

2

) e il vaso di con-

trollo dell’olio (G) devono essere facilmente
accessibili. L’ingresso (E) e l’uscita (F) dell’aria
di raffreddamento devono distare almeno 20
cm dalle pareti più vicine. L’aria di raffredda-
mento non deve essere riaspirata.
I VWP possono funzionare correttamente
soltanto in posizione orizzontale.

Per installazioni oltre i 1000 m sopra
il livello del mare si potrebbe verifi -

care una diminuzione delle prestazioni. In
questo caso vogliate contattarci.
Le pompe Roots vanno montate in posizione
orizzontale. Sono previsti quattro fori per
il fi ssaggio. Se le pompe sono installate
su una base raccomandiamo di prevedere
antivibranti.

Quando le viti vengono fi ssate fare attenzione a non serrare eccessivamente. Fare inoltre attenzione di non forzare sulla pompa
collegando i tubi.

Installazione (Fig. da

ᕡ a ᕣ)

In fase di sistemazione e di funzionamento osservale le norme antinfortunistiche.

1. Attacco alto vuoto al punto (A).

In caso di tubazione troppo stretta o troppo lunga diminuisce la portata della pompa.
Se la tubazione di aspirazione è lunga più di 5 m si deve scegliere un’ampiezza nominale superiore a quella della fl angia della

pompa.
2. Attacco prevuoto al punto (B).

L’attacco di prevuoto (B) deve essere o chiuso o ristretto.

3. Attacco (U) per strumenti di misurazione.
4. L’olio lubrifi cante (per i tipi idonei vedere ”Manutenzione”) per ruote dentate e cuscinetti riempire entrambe i punti di riempimento (H

1

, H

2

) fi no

alla metà delle spie (I

1

, I

2

). Chiudere le aperture.

L’olio per la tenuta sull’albero (G) viene inserito nel vaso di controllo dell’olio di sbarramento. Il livello dell’olio deve essere visibile.
5. I dati del motore elettrico sono riportati sulla targhetta dati (N) e rispettivamente sulla targhetta dati motore (P). I motori sono secondo DIN/VDE

0530; protezione IP 54 e classe d’isolamento B o F. Lo schema di collegamento relativo è situato nella scatola della morsettiera del motore (non
è previsto nell’esecuzione con attacco a spina). Confrontare i dati motore con la rete (corrente, tensione, frequenza, corrente ammissibile).

6. Raccomandiamo l’impiego di salvamotori con sganciamento ritardato a seconda dall’eventuale sovracorrente. In caso di avviamento a pompa

fredda si può verifi care una breve sovracorrente.

7. Il collegamento elettrico deve essere eseguito in modo tale che la pompa preliminare avviata venga inserita prima della pompa Roots o contem-

poraneamente ad essa.

L’allacciamento elettrico deve essere eseguito soltanto da un elettricista specializzato secondo le norme EN 60204. L’interruttore
principale deve essere previsto dall’installatore.

Messa in servizio (Fig. da

ᕡ a ᕣ)

1. Avviare per un attimo il motore per verifi care il senso di rotazione (freccia senso rotazione (O).
2. Collegare la tubazione d’aspirazione al punto (A).

Rischi per il personale
Emissione di rumori: I massimi livelli di pressione acustica (direzione e carico sfavorevole) e rispettivamente i livelli di potenza sonora, misurati

secondo le norme DIN 45635, parte 13 (corrispondenti a 3. GSGV) sono riportati nella tabella in appendice. Raccomandiamo in caso di perma-
nenza prolungata nella sala macchine di utilizzare delle protezioni individuali per le orecchie per evitare danni irreversibili all’udito.

Advertising