Dymo LabelManager 400 Manual del usuario
Página 12

I codici a barre possono essere stampati solo su nastri da
19 e 24 mm e possono essere sia a piena altezza sia mista
con una riga di testo.
Per creare un codice a barre:
• Premete
per mostrare il tipo di codice a barre
precedentemente selezionato
• Premete
per tornare all’etichetta su cui si sta
lavorando, oppure
• Usate le frecce P o H per scorrere i codici a barre
disponibili: EAN-13, EAN-8, UPC-A, UPC-E, CODE-39
and CODE
• Premete
per selezionare il codice a barre mostrato.
L’indicatore del codice a barre verrà evidenziato e i
simboli
e
appariranno a entrambi i lati dello
spazio dedicato alla creazione del barcode.
• Inserite i caratteri che saranno parte del codice a barre,
per esempio: 12345678.
• Premete
per tornare all’etichetta
Notate che l’indicatore di codice a barre compare sul display
ogni qualvolta il cursore è posizionato sotto i caratteri barcode.
• Per correggere un codice a barre, premete BARCODE:
verranno evidenziati solo i caratteri del codice a barre e
l’indicatore di codice a barre verrà evidenziato
• Premete
per tornare all’etichetta
Su una etichetta con una singola riga, il codice a barre può
essere posto accanto a un testo di dimensione piccolo,
media o grande:
Un’etichetta su due righe ha il testo piccolo quando è pre-
sente un codice a barre.
Il testo inserito prima di premere
seguito da
,
risulterà sulla riga superiore al codice a barre
Il testo inserito dopo il codice a barre e dopo avere premuto
risulterà sulla riga inferiore al codice a barre
Il testo può essere sottolineato.
Un riquadro può essere aggiunto attorno all’etichetta com-
pleta.
INTERRUZIONE DI PAGINA
E’ possibile creare “formati multipli” all’interno della medesi-
ma etichetta dividendola in “pagine” o blocchi di testo,
ciascuno con la sua dimensione e il suo stile. Ognuno di
questi blocchi è separato da un’interruzione di pagina. Il
numero di righe che possono essere create su ciascuna
pagina è legato alla larghezza dell’etichetta. E’ possibile
contenere fino a 2 interruzioni di pagina su un’etichetta.
Premete PG BREAK PG BREAK (
+
) per inserire
un’interruzione di pagina.
Scorrendo il testo dell’etichetta con le frecce Q o R ogni
interruzione di pagina è identificata dal simbolo
.
Il display indicherà a quale “pagina” vi trovate. Nell’esempio
sotto riportato, vi trovate nella terza di tre sezioni:
[ ] [ ] [=]
CANCELLARE IL TESTO O LE FORMATTAZIONI
Utilizzate il tasto NEW per cancellare le impostazioni del-
l’etichetta o l’intera etichetta.
Premendo NEW (
+
), il display vi offrirà le due
seguenti opzioni:
Selezionate TEXT e premete
per cancellare il testo, man-
tenendo le impostazioni.
Selezionate TEXT&FORMAT e premete
per cancellare il
testo e le impostazioni.
MEMORIA DELL’ETICHETTA
LabelMANAGER 400 è in grado di memorizzare sia testi che
diversi
formati (es. numerico).
• Memorizza le ultime 15 etichette stampate
• Memorizzazione di un massimo di 10 etichette
• Memorizza un massimo di 10 formati diversi. E’ possibile
memorizzare la dimensione di un etichetta per archiviare, per
le copertine CD ecc. Inoltre si possono applicare i diversi
settaggi salvati per altre etichette.
MEMORIA DI TESTO
Ultima etichetta stampata
LabelMANAGER400 memorizza le ultime 15 etichette stampate.
Per richiamare queste etichette premere
.
Verrà visualizzata una riga di 10 riquadri. Sulla destra di
quest’area ci sono una serie di quindici icone a forma di dia-
manti. Inizialmente questi diamanti sono vuoti. Iniziando a
stampare queste icone, adesso piene, corrisponderanno alle
Recall
TEKST
TEKST & LAY-OUT
Delete
LabelPOINT
ABC
123456
DEF
LabelPOINT
ABC
123456
DEF
123456
ABC
ABC
123456
Bcode
123456 123456 123456
ABC
ABC
ABC
Bcode
Cancel
Bcode
8
LM400 SEU.qxd 22-01-2003 10:08 Pagina 8