No a x b – Elmo Rietschle F-CEV-D Manual del usuario
Página 2

/ PM7
ᕣ
ᕤ
N
O
A
X
B
1
B
1
E
F
A
h
B
F
CEV
3709-2
3709-3
3709-4
3709-5
3718-2
3718-3
3718-4
S
D
DS
S
D
DS
S
D
DS
S
D
DS
S
D
DS
S
D
DS
S
D
DS
dB(A)
50 Hz 72
72
70
72
72
70
73
73
71
73
73
71
74
74
72
75
75
73
75
75
73
60 Hz 73
73
71
73
73
71
74
74
72
74
74
72
754
75
73
76
76
74
76
76
74
kg
25
25
27
30
32
32
38
38
40
42
42
45
35
35
36
38
38
39
42
45
46
mm
426
426
426
426
446
446
446
mm 387
455
420
488
453
521
508
576
443
538
491
586
541
636
Rumorosità (max.)
Peso
Diametro
Altezza
12.09
3. Collegare il motore tramite salvamotore( prevedere per sicurezza un bocchettone per il cavo di allacciamento).
Raccomandiamo l’uso di salvamotori con sganciamento ritardato a seconda dell’eventuale sovracorrente. Si può verificare una breve
sovracorrente ad avviamento a freddo della macchina.
4. Quando è montata la valvola (Fig.
ᕤ) collegare anche il magnete (X). Osservare in questo caso le indicazioni elettriche relative al magnete.
L’allacciamento elettrico deve essere eseguito soltanto da un elettricista specializzato secondo le norme EN 60204. L’interruttore
principale deve essere previsto dall’installatore.
Messa in servizio (Fig.
ᕡ, ᕢ e ᕣ)
Avviare brevemente il motore per verificare il senso di rotazione (confrontare con freccia senso rotazione (O)).
Il senso di rotazione si può rilevare attraverso la fessura della calotta (h) poco prima che il ventilatore si fermi.
Rischi per il personale
Emissione di rumori: I valori massimi di pressione acustica (carico e direzione
sfavorevoli) corrispondenti a 3. GSGV misurati in base a DIN 45635 parte 13, sono
riportati nella tabella in appendice.
Raccomandiamo in caso di permanenza nella sala macchine di utilizzare delle
protezioni individuali per le orecchie onde evitare danni irreversibili all’udito.
Cura e manutenzione
Prestare attenzione affinché qualunque operazione di manutenzione sulla
soffiante venga effettuata esclusivamente in assenza di tensione elettrica
disinserendo la spina o azionando l’interruttore principale onde evitare reinserimenti
non desiderati.
In tutti i modelli i motori dispongono di cuscinetti ingrassati permanentemente. Non è
quindi necessaria una manutenzione periodica. A intervalli di tempo e a seconda del
contenuto di polvere nell’aria trasportata devono essere pulite le vie di passaggio
dell’aria (griglie circolari (A
1
/B
1
)). (Vedere figure
ᕡ, ᕢ e ᕣ)
Guasti e rimedi
1.
Soffiante disinserita dal salvamotore:
1.1 Tensione di rete/frequenza non concordano con i dati motore.
1.2 Collegamento non corretto alla morsettiera.
1.3 Salvamotore non regolato correttamente.
1.4 Salvamotore sgancia troppo rapidamente.
Rimedio: Utilizzo di un salvamotore con sganciamento ritardato in base al sovracca-
rico e che tenga conto della sovracorrente allo spunto (Esecuzione con interruttore
di cortocircuito e di sovraccarico secondo VDE 0660 parte 2 e IEC 947-4).
1.5 La soffiante aspira liberamente (sistema non collegato).
2.
Aspirazione o soffio insufficiente:
2.1 E’ stata scelta una soffiante troppo piccola.
2.2 Tubazioni troppo lunghe o troppo strette.
2.3 Trafilamento e perdita alla soffiante o nel sistema.
3.
La soffiante è surriscaldata:
3.1 Temperatura ambiente o d’aspirazione troppo elevata.
3.2 La soffiante aspira poca aria.
Rimedio: Aumentare le sezioni dei tubi.
4.
L’elettrovalvola non funziona:
4.1 La corrente, la tensione e la frequenza non concordano con le indicazioni riportate
sul magnete.
4.2 Valvola sporca.
Rimedio: Smontare e pulire.
Appendice:
Lavori di riparazione: Per riparazioni da effettuarsi presso la clientela deve essere disinserito il motore dalla rete, da parte di un elettricista
specializzato, escludendo così un avviamento imprevisto.
Raccomandiamo di rivolgerVi alla casa costruttrice e alle sue filiali rappresentanti in particolare per riparazioni in garanzia. Potete richiedere gli
indirizzi dei centri di assistenza alla casa costruttrice (vedere indirizzo casa costruttrice). Dopo una riparazione e prima della nuova messa in servizio
si devono seguire le indicazioni riportate alle voci: ”Installazione” e ”Messa in servizio” come per la prima messa in servizio.
Trasporto interno: Le soffianti CEV sono poste su piedini antivibranti. Vedere tabella pesi.
Immagazzinaggio: La soffiante CEV deve essere immagazzinata in ambiente asciutto con tasso di umidità normale. In caso di umidità relativa oltre
l’80% raccomandiamo stoccaggio in imballo chiuso e con sostanze essiccanti.
Smaltimento: Le parti usurabili (così definite nella lista parti ricambio) sono rifiuti speciali e devono essere smaltiti in base alle leggi vigenti sui rifiuti.
Liste parti di ricambio: E 702
➝ CEV 3709-S2➝S5 /
CEV 3718-S2
➝S4
E 706
➝ CEV 3718-S3 (08)